Cammino dei Borghi Sabini

Itinerario Naturalistico

Punto di partenza
Poggio Mirteto

Tipologia di percorso
Percorso a Piedi

Difficoltà
Media

Lunghezza
106,2 km

Durata
6 giorni

Tappe
6

Itinerario a cura di:

Il Cammino dei Borghi Sabini ti invita a scoprire la bellezza autentica della Sabina tiberina e della provincia di Rieti. Questo percorso ad anello di 6 giorni, accessibile da diverse stazioni ferroviarie lungo la linea Fiumicino-Orte, si snoda tra antiche vie pre-romane e offre itinerari adatti a diversi livelli di esperienza.

Lungo il cammino, attraverserai borghi medievali, antiche rovine archeologiche e paesaggi naturali incantevoli. Ogni passo è un’occasione per immergersi nelle tradizioni locali, scoprire sapori autentici e incontrare l’ospitalità calorosa degli abitanti del luogo.

Il cammino si intreccia con altri percorsi di grande rilevanza, come la Via di Francesco e il nascente Cammino per un nuovo Umanesimo, arricchendo l’esperienza con una connessione più ampia alla storia e alla spiritualità di queste terre.

La Sabina, con il suo carattere unico e la sua biodiversità, diventa il cuore di un turismo lento e sostenibile, invitandoti a vivere un’avventura autentica che celebra il legame tra cultura, natura e comunità.

L’itinerario attraversa e mette in rete i seguenti comuni della Provincia di Rieti: Cantalupo in Sabina, Casperia, Castelnuovo di Farfa, Fara in Sabina, Collevecchio, Configni, Cottanello, Mompeo, Montasola, Monte San Giovanni in Sabina, Montebuono, Montenero Sabino, Montopoli di Sabina, Poggio Catino, Poggio Mirteto, Roccantica, Selci, Salisano, Tarano, Torri in Sabina e Vacone.

📱 Esplora i punti di interesse dell’itinerario!
Nell’app Geosabina, puoi utilizzare la funzione “Intorno a te” per le informazioni sui borghi, le tappe e luoghi naturali lungo il percorso.

Le 6 tappe dell’itinerario

Poggio Mirteto – Abbazia di Farfa – Castelnuovo di Farfa
Difficoltà: Media | Distanza 15,5 Km | Durata 4,5h | Salita 591m | Discese 489m

Per maggiori informazioni, scaricare il file GPX e visualizzare la Mappa della prima tappa vai alla scheda con l’itinerario della Tappa 1.

Castelnuovo di Farfa – Mompeo – Montenero Sabino
Difficoltà: Media | Distanza 11 Km | Durata 3,45h | Salita 537m | Discese 438m

Per maggiori informazioni, scaricare il file GPX e visualizzare la Mappa della seconda tappa vai alla scheda con l’itinerario della Tappa 2.

Montenero Sabino – Osteria Tancia – Roccantica
Difficoltà: Media | Distanza 18,3 Km | Durata 6,25h | Salita 763m | Discese 810m

Per maggiori informazioni, scaricare il file GPX e visualizzare la Mappa della terza tappa vai alla scheda con l’itinerario della Tappa 3.

Roccantica – Casperia – Montasola – Vacone
Difficoltà: Media | Distanza 17,3 Km | Durata 5,20h | Salita 523m | Discese 541m

Per maggiori informazioni, scaricare il file GPX e visualizzare la Mappa della quarta tappa vai alla scheda con l’itinerario della Tappa 4.

Vacone – Rocchette – Montebuono – Tarano – Collevecchio
Difficoltà: Media | Distanza 21,9 Km | Durata 6,55h | Salita 687m | Discese 823m

Per maggiori informazioni, scaricare il file GPX e visualizzare la Mappa della quinta tappa vai alla scheda con l’itinerario della Tappa 5.

Collevecchio – Selci – Poggio Mirteto
Difficoltà: Media | Distanza 19,9 Km | Durata 5,40h | Salita 515m | Discese 490m

Per maggiori informazioni, scaricare il file GPX e visualizzare la Mappa della sesta tappa vai alla scheda con l’itinerario della Tappa 6.

Scrivi un commento