La Chiesa di Santa Caterina, più correttamente definita una cappella per le sue dimensioni ridotte (6,27 x 4,83 m), si trova sulla sommità di Roccantica. L’edificio è documentato fin dal 1343 nel Registrum omnium ecclesiarum diocesis sabinensis, dove è indicata con la dedica a “Sancte Marie et Sancte Catherine”.
Chiesa di Santa Caterina
Posizione
Via della Torre, 25
02040 – Roccantica (RI)
Orari di apertura
Chiusa per restauro
La Chiesa di Santa Caterina, più correttamente definita una cappella per le sue dimensioni ridotte (6,27 x 4,83 m), si trova sulla sommità di Roccantica.
L’edificio è documentato fin dal 1343 nel Registrum omnium ecclesiarum diocesis sabinensis, dove è indicata con la dedica a “Sancte Marie et Sancte Catherine”.
Nel XV secolo, la cappella venne acquisita da Armelleo de Bastonis, nominato da Papa Martino V governatore e castellano del borgo sabino. Armelleo trasformò la cappella in uno spazio intimo, celebrativo del potere della sua famiglia, destinato a ospitare il matrimonio del figlio Antonio con Lucia Trinci, figlia di Bartolomeo Trinci. Le nozze si svolsero il 2 gennaio 1432, e la cappella venne decorata con splendidi affreschi per l’occasione.
Armelleo de Bastonis fu il principale promotore della decorazione pittorica dell’edificio, realizzata dal pittore Pietro Coleberti da Piperno, come attestato dalla firma in caratteri gotici, e conclusa nel 1430. Gli affreschi presenti nella cappella sono un prezioso esempio di architettura e decorazione legata alla tradizione cortese e religiosa del tempo.
Un luogo ricco di storia e fascino, la Chiesa di Santa Caterina è oggi uno dei simboli del borgo di Roccantica, testimonianza di un passato nobile e di grande valore artistico.