Il Faggio di San Francesco
Posizione
Via della Rocchetta,
02010, Rivodutri, RI.
Orari di apertura
Sempre aperto.
Contatti.
Il Comune: +39 0765723032
Nel cuore dell’altopiano di Rascino, nei pressi di Rivodutri, si trova un albero davvero unico: il Faggio di San Francesco. A differenza degli altri faggi, solitamente slanciati e con rami proiettati verso l’alto, questo esemplare ha una forma inconfondibile, aperta a ombrello, quasi come se volesse offrire riparo.
Secondo una tradizione popolare, il faggio avrebbe assunto questa particolare forma nel XIII secolo per proteggere San Francesco d’Assisi, sorpreso da un temporale durante un pellegrinaggio nella zona. Il Santo era solito frequentare questi luoghi, come testimonia la vicinanza dei santuari a lui dedicati e lo storico evento della rievocazione della Natività, avvenuto nel 1228 a Greccio, sul versante opposto.
In occasione del Giubileo del 2000, sull’altopiano che conduce al Faggio è stata costruita una chiesetta in stile montano, che oggi rappresenta un punto di riferimento per pellegrini ed escursionisti. Da lì parte il sentiero che conduce al maestoso faggio, immerso in un paesaggio di grande pace e bellezza.
Oltre alla leggenda legata a San Francesco, la tradizione popolare racconta anche di un curioso episodio: alcune persone, nel tentativo di tagliare dei rami per procurarsi legna, videro le loro accette rimbalzare senza riuscire a scalfire l’albero. Un segno, forse, del carattere sacro e inviolabile di questo luogo.