L’Eremo di San Cataldo, situato nei pressi di Cottanello, in provincia di Rieti, è un suggestivo luogo di culto immerso nella natura, ricco di storia e spiritualità. Risalente probabilmente all’alto Medioevo, si sviluppa all’interno di una grotta naturale scavata nel calcare delle pendici dei Monti Sabini. La sua fondazione è legata al culto di San Cataldo, un vescovo irlandese molto venerato in Italia meridionale, ma celebrato anche nel centro Italia.
Eremo di San Cataldo
Posizione
Strada Provinciale, 45/F
02040 Cottanello (RI)
Orari di apertura
Sempre aperto
Contatti
Tel.
Mail:
L’Eremo di San Cataldo, situato nei pressi di Cottanello, in provincia di Rieti, è un suggestivo luogo di culto immerso nella natura, ricco di storia e spiritualità. Risalente probabilmente all’alto Medioevo, si sviluppa all’interno di una grotta naturale scavata nel calcare delle pendici dei Monti Sabini. La sua fondazione è legata al culto di San Cataldo, un vescovo irlandese molto venerato in Italia meridionale, ma celebrato anche nel centro Italia.
L’eremo sfrutta le pareti rocciose come parte integrante della struttura. Il cuore del complesso è una piccola cappella rettangolare con un altare rudimentale ricavato nella roccia, decorata con resti di affreschi medievali, sebbene frammentari, raffiguranti santi e scene bibliche. Questi dipinti, probabilmente opera di artisti locali, risalgono al XIII-XIV secolo. Accanto alla cappella si trovano ambienti che un tempo servivano per la vita quotidiana degli eremiti, come celle per la meditazione e aree per la raccolta dell’acqua piovana.
L’Eremo di San Cataldo è stato un punto di riferimento per monaci e asceti in cerca di solitudine e contemplazione, trovando nella quiete della natura circostante il luogo ideale per il raccoglimento. Oggi, raggiungibile attraverso sentieri panoramici che si snodano tra la vegetazione dei Monti Sabini, rappresenta una meta affascinante per escursionisti e appassionati di storia, offrendo un’atmosfera di spiritualità e un prezioso esempio di monachesimo medievale perfettamente integrato nel paesaggio.