Chiesa Santa Maria Maggiore

Posizione

Via Santa Maria Maggiore, 6
02010 Labro RI

Orari di apertura

Aperta durante le funzioni religiose

Info e prenotazioni

La Chiesa di Santa Maria Maggiore è uno dei tesori storici e architettonici più affascinanti di Labro. Situata nel cuore del borgo medievale, questa chiesa rappresenta un punto di riferimento per la storia e l’arte della Sabina. Le sue origini risalgono almeno al 1398, con una trasformazione significativa alla fine del XV secolo, quando sul sito di una torre del castello vennero costruite una chiesa e una cappella. Nel 1508, il cardinale Giovanni Colonna, vescovo di Rieti, elevò l’edificio al rango di collegiata, consolidandone l’importanza religiosa e culturale.

L’architettura esterna si distingue per la facciata in pietra locale, caratterizzata da linee sobrie ed eleganti. Il portale centrale, affiancato da pilastri dorici, è sormontato da un rosone che illumina l’interno. Il campanile, leggermente distaccato dal corpo principale, contribuisce all’unicità del complesso. All’interno, la chiesa presenta una navata unica con archi decorati da trafori gotici e soffitti dipinti con un cielo stellato. Gli affreschi del XVI secolo, attribuiti alla scuola umbra, includono un’Annunciazione di grande valore artistico.

Tra gli elementi di maggiore pregio si trova un fonte battesimale quattrocentesco in pietra scolpita, testimone dell’arte locale dell’epoca. Un’edicola cinquecentesca con candelieri ad altorilievo rappresenta un esempio raffinato di scultura rinascimentale, mentre un’antica acquasantiera con figure di pesci scolpite richiama la tradizione cristiana. Nella prima cappella a sinistra si può ammirare una transenna in legno finemente decorata, risalente al XV-XVI secolo, mentre nell’ultima cappella a destra un paliotto dipinto in cuoio a sbalzo rappresenta un raro esempio di artigianato artistico.

Un ambiente particolarmente suggestivo è la Cappella del Rosario, situata al piano superiore e accessibile tramite una scala sul lato destro della navata. Eretta dalla famiglia Chiaranti di Terni, presenta un portale esterno del 1494 decorato con motivi a forma di corda e figure di lucertole e scorpioni. Al suo interno si trova un affresco di fine Quattrocento raffigurante la Madonna del Rosario, circondato da ovali con scene della vita di Gesù. Un altare dedicato a Santa Caterina è custodito in una nicchia sostenuta da una colonna romanica ottagonale, riccamente decorata con motivi floreali e figure simboliche.

La Chiesa di Santa Maria Maggiore è una tappa imperdibile per chi visita Labro e desidera scoprire il patrimonio storico, artistico e religioso della Sabina. Oltre a essere un luogo di culto, rappresenta un punto di incontro tra storia, architettura e arte, offrendo un’esperienza autentica nel cuore del borgo medievale.

Scrivi un commento