Chiesa di Santa Maria Assunta di Montebuono
Posizione
Via Giuseppe Garibaldi, 5
02040 Montebuono RI
Orari di apertura
Aperta durante le funzioni religiose
Nel cuore della Sabina, la Chiesa di Santa Maria Assunta di Montebuono rappresenta un prezioso esempio di architettura sacra, con una storia che risale agli inizi del XV secolo. L’edificio si distingue per la sua particolare facciata caratterizzata da un arco emergente al centro, una cella campanaria a pianta quadrata sulla sinistra e un profilo piano sulla destra. Il portone d’ingresso in legno è incorniciato in marmo liscio, sormontato da una cornice aggettante e da una grande lunetta cieca in stucco. L’intera facciata, intonacata e dipinta di giallo, è scandita da lesene e angolari in pietra a vista, donando un aspetto armonioso e imponente.
L’interno della chiesa è a navata unica, lunga circa 25 metri e larga 9, con un presbiterio rialzato e una cantoria in controfacciata. Lungo le pareti si aprono due coppie di nicchie poco profonde, ciascuna con un altare a terminazione lineare. La pavimentazione è in graniglia di colore nero-bianco, con una guida centrale in travertino. La copertura dell’aula è a volta a botte, mentre il presbiterio è coperto da una volta a vela. Il tetto esterno è a due falde, rivestito in tegole di laterizio.
La chiesa è costruita in muratura portante con pietrame calcareo e le superfici interne sono arricchite da elementi decorativi in finto marmo policromo. Il presbiterio è impreziosito da colonne circolari in marmo rosso con capitelli ionici, e al centro della parete presbiteriale si trova un altare con colonne e timpano, contenente una raffigurazione pittorica dell’Assunzione al Cielo di Maria. Anche la volta dell’aula liturgica è decorata, con un grande dipinto centrale dedicato all’Assunzione.
Nel corso degli anni, la chiesa ha subito diversi interventi di adeguamento liturgico. Tra il 1970 e il 1980, è stata installata una mensa in pietra sorretta da un capitello corinzio, posizionata secondo le indicazioni liturgiche post-conciliari. L’ambone, situato a destra della mensa, è realizzato con un fusto di colonna scanalata in pietra, alto circa un metro.
Visitare Montebuono e la sua chiesa significa immergersi in un contesto paesaggistico unico, tra colline verdi e scorci suggestivi, alla scoperta delle radici storiche della Sabina.