Il sentiero della Memoria
Itinerario Naturalistico
Punto di partenza
Stazione Ferroviaria di Poggio Mirteto
Tipologia di percorso
Percorso a Piedi
Tappe
4
Durata
1 giorno
Difficoltà
Media
Il cammino della memoria di Poggio Mirteto: un percorso di riflessione e conoscenza è un percorso escursionistico che si snoda nel territorio del comune laziale, in provincia di Rieti. Il sentiero è dedicato alla memoria delle vittime della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza. Il sentiero inizia dalla stazione ferroviaria di Poggio Mirteto e si sviluppa su un percorso ad anello di circa 10 chilometri che attraversa boschi, sentieri, strade rurali e siti storici.
Il sentiero tocca i seguenti punti di interesse:
- La stazione ferroviaria di Poggio Mirteto, dove si trova un monumento dedicato ai partigiani caduti nella battaglia di Poggio Mirteto (1944).
- Il cimitero dei partigiani, dove sono sepolti i caduti della battaglia di Poggio Mirteto.
- La cava di pietra di Collelungo, dove furono fucilati alcuni partigiani nel 1944.
- Il cimitero di Collelungo, dove sono sepolti i civili uccisi dai nazifascisti nel 1944.
- La casa di riposo di Collelungo, dove fu ospitato un campo di concentramento per ebrei e prigionieri politici.
Il cammino della memoria è un percorso impegnativo, ma è anche un’esperienza significativa. Il percorso permette di conoscere la storia della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza in Sabina, e di riflettere sulle vittime di questa tragedia.
Attraversando boschi, sentieri, strade rurali e siti storici, permette di immergersi nella natura e di scoprire luoghi nascosti e sconosciuti che permette di conoscere il territorio e di comprendere la sua storia. Il percorso è un’occasione per riflettere sul passato e sul presente, e per costruire un futuro migliore.
Il cammino della memoria di Poggio Mirteto è un percorso importante, che merita di essere conosciuto e apprezzato.