Ninfeo di Montopoli di Sabina
Posizione
Località Santa Maria
02034 Montopoli di Sabina (RI)
Orari di apertura
Chiuso, visitabile con prenotazione della guida.
Contatti
Tel.
Mail:
Il sito archeologico conosciuto come “Ninfeo” di Montopoli di Sabina, situato in località Santa Maria, è una struttura di epoca romana risalente al I secolo a.C. – I secolo d.C. Inizialmente identificato come ninfeo, ossia un edificio dedicato all’acqua, studi recenti suggeriscono che fosse uno specus aestivus: una struttura destinata al riposo e alle attività ricreative tipiche delle ville aristocratiche romane.
L’edificio è organizzato su due livelli, con un’ampia sala rettangolare e un’abside semicircolare decorata con nicchie, forse utilizzate per ospitare statue. I pavimenti sono composti da materiali pregiati come travertino e puddinga, mentre le pareti conservano tracce di una cornice in laterizio e intonaco, che ne suggeriscono l’originaria eleganza.
Il Ninfeo sorge a circa 3 km dal Tevere e vicino al torrente Farfa, in un’area di notevole valore storico. La Sabina Tiberina, infatti, era abitata sin dall’età paleolitica e in epoca romana era sede di numerose ville rustiche e residenze per l’otium, utilizzate dall’aristocrazia romana per la villeggiatura e l’agricoltura. La presenza di sorgenti naturali in questa zona potrebbe aver contribuito alla scelta di costruire il Ninfeo in questa precisa località.
Dopo secoli di utilizzo, anche come stalla fino al XX secolo, il sito è stato riscoperto nel 1995 grazie all’iniziativa del proprietario del terreno che ha richiesto un intervento della Soprintendenza per la tutela e valorizzazione del sito. Da quel momento, il monumento è stato restaurato e messo in sicurezza, diventando un importante esempio di conservazione del patrimonio storico.
Oggi, il Ninfeo di Montopoli di Sabina offre un’immersione nella vita rurale e aristocratica dell’epoca romana, mostrando come i romani cercassero rifugio in luoghi immersi nella natura, ideali per godere di frescura e tranquillità lontani dalla calura estiva, in un’atmosfera di rilassamento e otium.