La chiesa di San Michele Arcangelo è un edificio religioso situato nel comune di Montasola, in provincia di Rieti, nel Lazio. È la più antica chiesa del paese, risalente probabilmente al XII secolo.

Chiesa San Michele Arcangelo

Posizione

Via Forcella, 21
02040 Montasola (RI)

Orari di apertura

Aperta durante le funzioni religiose

Contatti

Tel.
Mail:

La chiesa di San Michele Arcangelo è un edificio religioso situato nel comune di Montasola, in provincia di Rieti, nel Lazio. È la più antica chiesa del paese, risalente probabilmente al XII secolo.
Situata in posizione dominante sul centro abitato, in un’area che era sede dell’antico castello di Montasola. L’edificio è a navata unica con abside semicircolare, ed è realizzato in pietrame locale. La facciata è a capanna, con un portale centrale sormontato da un arco a sesto acuto. In alto, è presente un rosone circolare.
L’interno è semplice e austero, L’altare maggiore è dedicato a San Michele Arcangelo, e conserva una statua lignea del santo risalente al XVI secolo. Di particolare interesse è la pila dell’acqua santa, in marmo con figure di animali e lo stemma pontificio scolpiti.
All’interno conserva intatto il pavimento originale e un quadro della Madonna; ai lati si reggono le forme, incassate nel muro, di due altari, uno di rimpetto all’altro: l’altare di Santa Lucia sulla destra, con una bella tela dedicata alla santa ma da restaurare e quello di S. Maria Maddalena la penitente, sulla sinistra.
La chiesetta fu tenuta per anni quasi in abbandono: il tetto precipitò, e forse in quel periodo i quadri dei due altari scomparvero. Da non molto tempo sono stati eseguiti i necessari restauri grazie soprattutto ai proventi mandati da una comunità di Montasola che nei primi anni del secolo scorso emigrò in Francia, nel paese di Annecy, ad indicarne l’attaccamento alle loro radici e l’affetto per i luoghi cari alle usanze e alla memoria. Nel pavimento si osservano i chiusini di due tombe e nella piccola sacrestia la pietra di un ossario.
La chiesa di San Michele Arcangelo è oggi un importante testimonianza dell’architettura medievale nella Sabina e oggi è un luogo di culto e di interesse storico-artistico.