Gli umbro-sabini e l’antico popolo dei Falisci furono i primi abitanti di questo territorio posto sulle rive del Tevere. Entrarono ben presto in contatto con Roma, grazie ad alcuni attacchi fluviali, per il trasporto soprattutto di vino e olio, ancora oggi prodotti principali della zona.

Borgo di Foglia

Posizione

Località Foglia
02046 Magliano Sabina (RI)

Orari di apertura

Sempre aperto

Contatti

Per informazioni e disponibilità di eventuali visite guidate, contatta l’InfopPoint di GeoSabina cliccando sul bottone:

Contatta l’InfoPoint

Inserito con pieno merito tra i Borghi più affascinanti d’Italia, l’antico borgo di Foglia costituisce una piccola frazione di Magliano Sabina. Questo pittoresco luogo si distingue per le sue testimonianze storiche, tra cui spiccano il suggestivo Palazzo Orsini di epoca medievale, il rinascimentale Palazzo Valignani-Orsini e la cinquecentesca chiesa di Santa Maria Assunta. L’interno di quest’ultima è arricchito da affreschi risalenti ai secoli XVII e XVIII.

Abitato da circa quaranta residenti, il borgo di Foglia invita a piacevoli passeggiate tra i suoi vicoli caratteristici. Gli scorci panoramici offrono una varietà di vedute, spaziando dall’ampio panorama sul fiume Tevere, con particolare riferimento all’antico approdo di Porto Sant’Agata di epoca romana, al profilo maestoso del Monte Soratte e, più in lontananza, alle imponenti sagome dei monti Sabatini e Cimini.

Le origini di questo territorio, sito sulle rive del Tevere, risalgono agli Umbro-Sabini e all’antico popolo dei Falisci, che stabilirono i primi contatti con Roma grazie a flussi fluviali utilizzati per il trasporto di vino e olio, ancor oggi prodotti emblematici della zona.

Nel 1198, il castello di Foglia passò sotto il dominio della Chiesa, mentre dal V al XI secolo d.C., il territorio divenne proprietà dell’Abbazia di Farfa. I documenti storici attestano la presenza del castello nella seconda metà del X secolo. Nel 1241, durante il conflitto tra Roma e Viterbo, il castello fu distrutto, ma successivamente restaurato. Napoleone Orsini lo donò al fratello cardinale Giovanni Orsini, futuro papa Nicolò III. Dopo complesse vicende dinastiche, nel 1858 divenne una frazione del Comune di Magliano Sabina.

Scrivi un commento