L’Eremo e la Dolina

Itinerario Naturalistico

Punto di partenza
Roccantica, RI

Tipologia di percorso
Percorso a Piedi

Lunghezza
7 km

Durata
3-4 ore (soste incluse)

Dislivello
300m

Difficoltà
Media

Itinerario a cura di:

Suvvia, sentieri ripresi.

Questo itinerario ti porterà alla scoperta di un angolo suggestivo della Sabina, dove storia, natura e paesaggi spettacolari si intrecciano armoniosamente.

Attraversando antichi sentieri e immerso in un ambiente incontaminato, il percorso segue le tracce di un passato ricco di fascino, tra borghi medievali, luoghi di culto nascosti e testimonianze della vita rurale di un tempo. Il cammino regala scorci unici e un senso di quiete profonda, conducendo il visitatore in un viaggio tra storia e natura, fino a raggiungere panorami mozzafiato che lasciano senza fiato.

L’itinerario

Borgo di Roccantica

la partenza dell’itinerario è da Roccantica un’affascinante borgo  fortificato, eretto nel 1576 dalla famiglia Orsini. Progettato secondo i principi rinascimentali del “borgo-fortezza“, era pensato per essere completamente autosufficiente in caso di assedio. Al suo interno si trovavano cantine per lo stoccaggio di vino, olio e grano, una macina, un frantoio, tinaie, legnaie e piccoli orti protetti dalla cinta muraria.

Alcuni degli elementi difensivi di questa fortificazione sono ancora visibili, come le case-torri con contrafforti in pietra, che si trovano lungo la Piazza San Valentino e via Romana fino a via Nuova. La cinta muraria del borgo, delimitata dalle vie San Giuseppe, Pacigno, Arcoscuro e Valentini, originariamente includeva la Porta Romana, demolita nel Settecento e sostituita dall’accesso oggi conosciuto come “le colonne”.

L’Eremo di San Leonardo

Il cammino prosegue lungo una strada stretta e sassosa, avvolta dalla natura incontaminata, seguendo il sentiero CAI 354. Questo percorso conduce all’Eremo di San Leonardo, un antico luogo di raccoglimento e preghiera incastonato nella roccia. Immerso nel silenzio del bosco, l’eremo conserva un fascino mistico, testimoniando la spiritualità e la storia di chi, nei secoli, ha trovato qui un rifugio di pace e contemplazione.

Mulino Medievale

Poco distante dall’Eremo di San Leonardo, tra la vegetazione e il suono dell’acqua, si trovano le rovine di un antico mulino medievale. Un tempo fulcro della vita rurale, questo mulino sfruttava la forza dell’acqua per la macinazione del grano. Oggi, i suoi resti raccontano di un passato legato alle tradizioni agricole della Sabina, immersi in un paesaggio suggestivo e senza tempo.

La Dolina del Revotano

L’ultima tappa dell’itinerario conduce al punto panoramico sulla dolina del Revotano, una suggestiva formazione carsica situata nei pressi di Roccantica. Questa depressione naturale, circondata da una rigogliosa vegetazione, offre ai visitatori un affascinante esempio dei fenomeni geologici tipici della regione, rendendo il luogo ideale per gli appassionati di natura e geologia, inoltre grazie alla presenza di un punto panoramico gli amanti della fotografia potranno portare a casa splendidi scatti della Dolina.

Video itinerario

Guarda il Video itinerario realizzato da Suvvia, sentieri ripresi

Scrivi un commento