Il tempio fu inaugurato l’11 aprile 1894, ma già nel settembre del 1889 erano presenti l’Asilo e le Scuole Elementari. Nel campanile è compresa una campana fusa a Cincinnati nel 1893.
Il fondatore della Chiesa Evangelica si chiamava Luigi Angelini ed era nato a Forano nel 1847; dopo aver studiato dai padri cappuccini ed essere divenuto viceparroco del paese, maturò la volontà di lasciare l’incarico che aveva nella chiesa cattolica.
Dopo aver vissuto momenti difficili e di miseria a causa della sua scelta, Luigi Angelini sposò una giovane presbiteriana americana, Arabella Chapmann, e grazie ai contatti e ai viaggi negli Stati Uniti, riuscì a raccogliere i fondi necessari per porre nel 1889 la prima pietra della chiesa.
Angelini aprì a Forano anche una Società Cristiana di Mutua Assistenza e si preoccupò di istituire delle scuole, consentendo a cattolici ed a evangelici di conseguire la licenza elementare.
Chiesa Evangelica Valdese
Posizione
Via del Passeggio, 8
02044 Forano (RI)
Orari di apertura
Non definito
Il tempio fu inaugurato l’11 aprile 1894, ma già nel settembre del 1889 erano presenti l’Asilo e le Scuole Elementari. Nel campanile è compresa una campana fusa a Cincinnati nel 1893.
Il fondatore della Chiesa Evangelica si chiamava Luigi Angelini ed era nato a Forano nel 1847; dopo aver studiato dai padri cappuccini ed essere divenuto viceparroco del paese, maturò la volontà di lasciare l’incarico che aveva nella chiesa cattolica.
Dopo aver vissuto momenti difficili e di miseria a causa della sua scelta, Luigi Angelini sposò una giovane presbiteriana americana, Arabella Chapmann, e grazie ai contatti e ai viaggi negli Stati Uniti, riuscì a raccogliere i fondi necessari per porre nel 1889 la prima pietra della chiesa.
Angelini aprì a Forano anche una Società Cristiana di Mutua Assistenza e si preoccupò di istituire delle scuole, consentendo a cattolici ed a evangelici di conseguire la licenza elementare.
Per dare maggiore stabilità alla comunità da lui fondata Luigi Angelini, dopo aver dapprincipio aderito alla Chiesa Libera di Gavazzi, una volta che questa cominciò il suo declino, pensò di legarla alla Chiesa Valdese (1901).
Angelini morì nel 1919, sua moglie Arabella Chapmann gli sopravvisse fino al 1953, e durante questo lungo periodo molto fece per la popolazione di Forano, soprattutto durante la seconda guerra mondiale.
La chiesa, nelle sue linee architettoniche, rispecchia la semplicità e la sobrietà distintivi del culto evangelico che non necessita di luoghi o templi particolari; i locali non sono consacrati, la “chiesa” non è il luogo ma è il popolo dei credenti; un pulpito e un tavolo in legno sono sufficienti per incontrarsi perché non essendo l’eucaristia un sacrificio ma una commemorazione,non si ha bisogno di un altare né di conservare le ostie.