Montenero Sabino – Osteria Tancia – Roccantica
Itinerario Naturalistico| Cammino dei borghi Sabini
Punto di partenza
Montenero Sabino, RI
Tipologia di percorso
Percorso a Piedi
Lunghezza
18.3 km
Durata
6.30 ore circa
Dislivello
300m
Difficoltà
Media

Itinerario a cura di: Sabina Parco Slow
Terza tappa del cammino dei borghi Sabini
Questa è la terza parte dell’itinerario dei cammini dei borghi sabini.
Un percorso tra colline verdi, borghi storici e luoghi di spiritualità. Da Montenero Sabino a Roccantica, attraverserai paesaggi incantevoli, scoprendo scorci autentici e testimonianze di un passato ricco di storia.
Scopri una delle tappe più affascinanti del Cammino dei Borghi Sabini, un percorso che unisce storia, natura e spiritualità, da Montenero Sabino a Roccantica, passando per Osteria Tancia. Un’avventura tra paesaggi mozzafiato, borghi storici e luoghi di culto immersi nel verde della Sabina.
Il cammino inizia a Montenero Sabino, un incantevole borgo medievale noto per il suo maestoso Castello e per la Chiesa di San Cataldo, impreziosita da affreschi antichi. Le stradine in pietra e le case in pietra creano un’atmosfera d’altri tempi, invitando i visitatori a immergersi nella storia e nella cultura del luogo.
Lasciando Montenero, il sentiero si inerpica verso Osteria Tancia, il punto più alto dell’intera tappa. Lungo il percorso, le colline verdeggianti si aprono su panorami spettacolari che abbracciano i monti Terminillo, Cervia e Navegna. Questo tratto, seppur impegnativo, è ricompensato da vedute indimenticabili, ideali per una sosta rigenerante.
La discesa conduce alla mistica Grotta di San Michele Arcangelo, uno dei luoghi più suggestivi del cammino. Questo antico santuario, immerso nella natura, conserva affreschi secolari e un altare ornato da un ciborio sorretto da colonne. La grotta è un luogo di pace e meditazione, dove storia e leggenda si intrecciano, regalando un’atmosfera unica.
Proseguendo, il percorso raggiunge l’Eremo di San Leonardo, un suggestivo rifugio incastonato nella roccia e circondato da una natura incontaminata. Questo luogo invita alla contemplazione e al silenzio, perfetto per chi cerca un momento di raccoglimento durante il cammino.
La tappa si conclude a Roccantica, un borgo da fiaba con le sue stradine acciottolate, la Chiesa di Santa Caterina e la Torre Civica. Qui, i visitatori possono concedersi una meritata pausa, gustando la cucina tipica sabina in un’atmosfera accogliente e autentica.
Questo itinerario del Cammino dei Borghi Sabini offre un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di trekking e per chi desidera scoprire la bellezza autentica della Sabina. Un viaggio tra paesaggi spettacolari, storia millenaria e luoghi di culto che raccontano tradizioni e leggende di questa terra affascinante.